Che cos’è la terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT)
La terapia cognitiva basata sulla mindfulness (nota anche come MBCT - Mindfulness-based cognitive therapy) è un intervento basato sulla Mindfulness (o Mindfulness-based intervention) che combina elementi della psicoterapia cognitiva con aspetti di pratiche di mindfulness.
MBCT: un intervento basato sulla Mindfulness
Che cos’è la Mindfulness
La pratica della Mindfulness, che caratterizza la MBCT, consiste nell’esercizio della consapevolezza e nel prestare attenzione all’esperienza presente in modo intenzionale e non giudicante. Nasce dalla cultura orientale ed è stata diffusa nel mondo occidentale da Jon Kabat-Zinn, biologo molecolare che nel 1979 ha fondato la Stress Reduction Clinic (Clinica per la riduzione dello stress) sviluppando il programma MBSR (Mindfulness-based Stress Reduction).
Gli interventi basati sulla Mindfulness
Esistono diversi interventi fondati sulla pratica della Mindfulness e in particolare sul programma MBSR. Sono i cosiddetti Mindfulness-based interventions), tra cui la Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), la Mindfulness-Based Relapse Prevention per le dipendenze, il Mindfulness-Based Eating Awarness Training, il Mindfulness-Based Childbirth and Parenting, la Mindfulness-Based Elder Care, il programma Mindfulness-Based Relationship Enhancement.
Tutti questi interventi sono accomunati da aspetti quali la pratica meditativa, il fatto che si svolgono gruppo, il consistente impegno richiesto ai partecipanti, la prospettiva a lungo termine e l’orientamento non finalizzato al risultato.
Inoltre sono caratteristici della medicina integrativa (mind-body medicine), che vede mente e corpo come un’unità inscindibile.
Il Mindfulness-Based Program
Il Mindfulness-Based Program, su cui si fonda la MBCT, è un programma volto a sviluppare consapevolezza e accettazione non giudicante del momento presente.
Promuove lo sviluppo di una nuova modalità di relazionarsi a sé e agli altri, con un’intimità più profonda verso la propria esperienza di vita. Questa modalità aiuta a fronteggiare le difficoltà della vita e lo stress quotidiano.
Il Mindfulness-Based Program si struttura in 8 incontri di gruppo di 2 ore circa ciascuno, più una mezza giornata di pratica intensiva.
A ogni incontro l’insegnante conduce il gruppo verso l’acquisizione di una sempre maggiore familiarità nei confronti delle pratiche di meditazione di consapevolezza, nella condivisione dell’esperienza fatta, nell’apprendimento di informazioni che riguardano lo stress e come fronteggiarlo in maniera più creativa.
A cosa serve la MBCT
La MBCT è stata sviluppata per pazienti che hanno sofferto di disturbi depressivi.
Essendo la depressione un disturbo ciclico, che può ripresentarsi nel corso del tempo, lo scopo della terapia cognitiva basata sulla mindfulness è limitare il rischio di nuovi episodi depressivi in pazienti che risultano guariti, lavorando sui pensieri, le emozioni e le sensazioni fisiche che possono contribuire allo sviluppo di ricadute.
Secondo la teoria alla base della MBCT, le ricadute depressive sono legate alla tendenza che alcuni hanno a rispondere agli eventi o agli stimoli con umore deflesso (senso di tristezza) e attivando la ruminazione, uno stile di pensiero negativo, ripetitivo rivolto a quanto accaduto in passato che mantiene e aggrava la depressione.
In cosa consiste la terapia cognitiva basata sulla mindfulness
La terapia cognitiva basata sulla mindfulness è un programma di intervento di gruppo che serve a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri stati interni e dei fattori e dei circoli viziosi che favoriscono le ricadute depressive, come per esempio la ruminazione.
Grazie alla combinazione di interventi tipici della terapia cognitiva e della mindfulness con la MBCT è possibile apprendere strategie per:
- riconoscere le deflessioni dell’umore
- diminuire o interrompere la ruminazione
- assumere una prospettiva distaccata dai propri pensieri ed emozioni
- accettare sé stessi.
Per chi è indicata la MBCT
La terapia cognitiva basata sulla mindfulness è particolarmente indicata per chi ha sofferto o soffre di disturbi depressivi.
Il programma risulta infatti utile sia per trattare sia per prevenire le ricadute in chi in passato ha sofferto di depressione (e che attualmente risulta guarito).
Inoltre, può essere di aiuto anche per chi soffre di disturbi d’ansia e tende a rimuginare.
Efficacia della MBCT
Con la diffusione del programma MBSR, gli studi sulla Mindfulness si sono moltiplicati, portando dati di efficacia in numerosi ambiti: patologie cardiovascolari (ipertensione, aritmie), gastrointestinali (colon irritabile, gastrite, colite), dermatologiche (psoriasi), oncologia, disturbi psicologici (ansia, depressione, disturbi alimentari, disturbi del controllo degli impulsi, abuso di sostanze, disturbi di personalità).
In particolare la terapia cognitiva basata sulla mindfulness è risultata efficace nel ridurre il rischio di ricadute depressive e nel migliorare i sintomi depressivi.
Per questo motivo, le linee guida internazionali (es. National Institute for Clinical and Health Excellence - NICE) raccomandano la MBCT ai pazienti che abbiano avuto due o più episodi depressivi.
Bibliografia
Per la pratica
- Amadei G., Mindfulness, essere consapevoli, Il Mulino
- Goldstein J., Kornfield J., Il cuore della saggezza,Ubaldini
- Dalai Lama,Kabat-ZinnJ., Davidson R., La meditazione come medicina, Oscar Mondadori
- Epstein M., Pensieri senza pensatore,Ubaldini
- Epstein M., Lasciarsi andare per non cadere in pezzi,NeriPozza
- Kabat-Zinn J., Dovunque tu vada ci sei già, Tea
- Kabat-Zinn J., Riprendere i sensi, Corbaccio
- Kabat-Zinn J., Vivere momento per momento, Corbaccio
- Kabat-Zinn J., Mindfulnessper principianti,Mimesis
- Nairn R. ,Che cos’è la meditazione, Tea
- Nairn R., La mente adamantina,Ubaldini
- Pensa C., Attenzione saggia, attenzione non saggia,Promolibri, Torino St.
- Salzberg S., L’arte rivoluzionaria della gioia,Ubaldini
- Salzberg S., Un cuore vasto come il mondo,Ubaldini
- SantorelliS., Guarisci te stesso, Raffaello Cortina
- Stahl, B.,Goldstein, E.,Il programma mindfulness. Essere felici.
- Tich Nath Hanh, Pratiche di consapevolezza, Terra Nuova
- Thich Nhat Hanh, Il miracolo della presenza mentale,Ubaldini
- Thich Nhat Hanh, Spegni il fuoco della rabbia, Oscar Mondadori
- Williams M., Teasdale J., Segal Z., Kabat-ZinnJ.,Ritrovare la serenità, Raffaello Cortina
Per approfondimenti scientifici
- Didonna F., Manuale clinico di Mindfulness
- Siegel D., Mindfulness e cervello,Raffaello Cortina