Ansia Sociale nei Gruppi: Come Affrontarla Efficacemente

Supera l'ansia sociale con la psicoterapia cognitivo comportamentale. Scopri come funzionano i gruppi Bye Bye Butterfly.

Cos’è l’ansia sociale?

L’ansia sociale è un disturbo psicologico caratterizzato da un’intensa, marcata e persistente paura di affrontare le situazioni sociali in cui si è esposti alla presenza e al possibile giudizio altrui per il timore di apparire incapaci o ridicoli e di agire in modo inopportuno. 

La paura fondante riguarda la credenza di essere giudicati negativamente in situazioni sociali o durante lo svolgimento di un’attività. Temendo di mostrare i sintomi dell’ansia e che questi verranno valutati negativamente dagli altri, causando umiliazione, vergogna e imbarazzo, si tendono a evitare situazioni sociali di vario genere per sottrarsi alle sensazioni di disagio emotivo; oppure ci si può esporre a diverse situazioni sociali, vivendole però con una significativa difficoltà emotiva. 

Infine, come per altre problematiche di ansia, chi soffre di ansia sociale può provare ansia anticipatoria rispetto all’evento o situazione sociale temuta. 

Conseguenze dell’ansia sociale  

L’evitamento delle situazioni sociali può avere come conseguenza la tendenza a isolarsi, l’impoverimento dei contatti sociali e persino la perdita di opportunità lavorative. In generale, quindi l’ansia sociale può impattare sulla qualità della vita di chi ne soffre, con conseguenze negative in ambito lavorativo-scolastico e sociale.  L’isolamento, seppure non sia una condizione desiderata da chi soffre di ansia sociale, è una reazione messa in atto per evitare il disagio che si proverebbe esponendosi alle situazioni sociali. Questo può indurre emozioni di rabbia, tristezza e depressione, associati al senso di impotenza e solitudine. Infine, in alcuni casi, in correlazione all’ansia sociale può verificarsi abuso di alcol o sostanze per alleviare il senso di disagio nelle situazioni sociali allo scopo di favorire una maggiore disinibizione e disinvoltura e tollerare il disagio emotivo. 

Combattere l’ansia sociale con i percorsi di gruppo “BYE BYE BUTTERFLY”  di In-Therapy 

inTHERAPY propone i gruppi di tipo psicoeducazionale “BYE BYE BUTTERFLY” per affrontare il problema dell’ansia sociale.

Il percorso per affrontare e gestire l’ansia sociale si articola in 6 incontri di gruppo online.

 Il gruppo psicoeducativo si propone di supportare i partecipanti nello sviluppo di abilità e nell’apprendimento di tecniche utili per affrontare e gestire l’ansia sociale al fine di raggiungere un miglior benessere psicofisico e una vita sociale maggiormente appagante. 

Gli incontri prevedono inizialmente una psico-educazione al disturbo attraverso cui è possibile rendere i partecipanti maggiormente consapevoli di come può manifestarsi l'ansia sociale, quali sono i pensieri disfunzionali alla base e quali i comportamenti. Vengono esplorati i costi e i benefici delle strategie utilizzate e verranno proposti esperimenti comportamentali pratici al fine di rendere più flessibili e funzionali i pensieri negativi e le credenze che sostengono l'ansia.

Il contesto di gruppo funge da rete di supporto sociale all'interno della quale poter condividere in maniera protetta i propri pensieri e le proprie esperienze. Il confronto reciproco permette letture diverse alle proprie difficoltà e riduce il sentimento di solitudine di fronte ad esse (APA, 2019).

Come partecipare al gruppo “Bye bye butterfly”  di inTHERAPY 

I percorsi di terapia di gruppo di inTHERAPY vengono proposti, quando indicati, come affiancamento della terapia individuale. 

Domande più frequenti

No items found.

Inizia ora la tua psicoterapia con il percorso migliore per te.

© 2025 inTHERAPY. All Rights Reserved. P.IVA 1085 5470 968