Come Funziona la Psicoterapia di Coppia?
La psicoterapia di coppia è un percorso terapeutico che coinvolge entrambi i partner, condotto da uno psicoterapeuta per coppie esperto. Lo scopo principale di questa terapia è aiutare i partner a riconoscere e gestire le problematiche relazionali, che possono riguardare emozioni, comportamenti o comunicazione inefficace.
La terapia di coppia è indicata per coppie di ogni tipo (sposate o conviventi, eterosessuali o omosessuali) e mira a migliorare la qualità della relazione, modificando le dinamiche disfunzionali e rafforzando il legame tra i partner.
La Psicoterapia di Coppia con inTHERAPY
inTHERAPY offre un percorso di terapia di coppia cognitivo-comportamentale pensato per aiutare le coppie a superare difficoltà relazionali. Il percorso comprende:
- Un primo incontro di coppia
- Un incontro individuale per ciascun partner per la valutazione psicodiagnostica
- Un incontro di restituzione di coppia, dove vengono condivisi i risultati della valutazione psicodiagnostica e definiti gli obiettivi terapeutici
- Inizio della terapia vera e propria, con l’applicazione di tecniche psicoterapiche personalizzate
Questo approccio aiuta a identificare i problemi relazionali e a trovare soluzioni pratiche per migliorare il legame tra i partner.
Cos’è la Terapia di Coppia Cognitivo-Comportamentale?
La terapia di coppia cognitivo-comportamentale è un tipo di psicoterapia che si concentra sul legame tra pensieri, emozioni e comportamenti dei partner. L’approccio si basa sulla convinzione che i pensieri negativi possano influenzare le emozioni e i comportamenti all'interno della coppia, creando conflitti e incomprensioni. Ad esempio, un pensiero come "non ti importa di me" può generare emozioni come rabbia e tristezza, portando a un comportamento di ricerca di attenzioni che può intensificare la frustrazione.
L’obiettivo della psicoterapia di coppia cognitivo-comportamentale è quindi di aiutare i partner a riconoscere questi pensieri disfunzionali e modificarli, migliorando la comunicazione e la gestione dei conflitti. La terapia mira anche a migliorare la capacità di ascolto reciproco e a favorire un ambiente sicuro per esprimere i propri bisogni senza paura di reazioni negative.
Numerosi studi confermano l’efficacia della terapia di coppia cognitivo-comportamentale nel migliorare le relazioni e nel promuovere il benessere psicologico dei partner. Questo tipo di psicoterapia è considerata uno degli approcci più efficaci per trattare le problematiche relazionali, ed è spesso inclusa nei manuali più autorevoli del settore. Le coppie che seguono questo tipo di terapia non solo vedono un miglioramento nelle dinamiche relazionali, ma riportano anche un aumento del loro benessere psicologico e fisico.
Quando è Utile la Psicoterapia di Coppia?
La psicoterapia della coppia può essere utile in diversi casi, tra cui:
- Conflitti ricorrenti che non si risolvono
- Difficoltà nella comunicazione, che impediscono una discussione costruttiva
- Tradimenti o infedeltà che hanno compromesso la fiducia
- Differenze nei bisogni emotivi che causano frustrazione
- Perdite o cambiamenti significativi nella vita di coppia che hanno alterato l’equilibrio della relazione
La terapia di coppia non è solo per coppie in crisi, ma può essere utile anche per quelle che desiderano migliorare la loro relazione e prevenire possibili conflitti futuri.
Investire nella psicoterapia di coppia può portare a un miglioramento significativo della relazione, aiutando i partner a comprendere meglio se stessi e l’altro, a gestire i conflitti in modo più sano e a sviluppare una comunicazione più aperta e sincera.
Se ti stai chiedendo come funziona la psicoterapia di coppia e che cos'è, considera un percorso con uno psicologo per coppie qualificato. Grazie a questo trattamento, potrai costruire una relazione più solida, sana e soddisfacente. Contatta inTHERAPY, e salva la tua relazione, puoi!
Riferimenti Bibliografici
- Bodenmann G, Kessler M, Kuhn R, Hocker L, Randall AK. Cognitive-Behavioral and Emotion-Focused Couple Therapy: Similarities and Differences. Clin Psychol Eur. 2020 Sep 30;2(3):e2741. doi: 10.32872/cpe.v2i3.2741. PMID: 36398146; PMCID: PMC9645475.
- Dattilo F. M. (2010). Cognitive-behavioral therapy with couples and families: a comprehensive guide for clinicians, New York: Guilford pressEpstein N. B., Zheng L. (2017). Cognitive-behavioral couple therapy. Current Opinion in Psychology, 13, 142–147. 10.1016/j.copsyc.2016.09.004
- Epstein, N. B., & Baucom, D. H. (2002). Enhanced cognitive-behavioral therapy for couples: A contextual approach. 10.1037/10481-000
- Guazzo, E. (2018) Terapie di coppia in ambito cognitivo- comportamentale. Psicoterapeuti in-formazione.
- Lo Iacono G. (2004). Gli homework nella psicoterapia cognitivo-comportamentale di coppia. In Baldini F., Homework: un’antologia di prescrizioni terapeutiche, Milano: McGraw-Hill