Disturbo da ansia di malattia

L’ansia di avere una malattia grave anche se non sono presenti sintomi può creare forte disagio.

Disturbo da ansia di malattia: cos'è

Il disturbo da ansia di malattia è una condizione caratterizzata da una preoccupazione eccessiva e infondata riguardo alla propria salute, tanto che qualsiasi sintomo fisico, anche lieve, viene interpretato come segno di patologia.

Il disturbo da ansia di malattia sostituisce in parte la precedente diagnosi di ipocondria. Con l’utilizzo del nuovo manuale diagnostico (DSM-5), infatti, l’ipocondria è ora classificata come disturbo da sintomi somatici e, in una minoranza di casi, come disturbo da ansia di malattia.  

In particolare è sostituita da:

  • diagnosi di Disturbo da sintomi somatici, se sono presenti sintomi fisici concreti e ben individuabili;
  • diagnosi di Disturbo da ansia da malattia, se i sintomi sono minimi o assenti

Disturbo da ansia di malattia: i sintomi

Il disturbo da ansia di malattia comporta:

  • la preoccupazione di avere o di contrarre una grave malattia non diagnosticata (criterio A);
  • i  sintomi somatici non sono presenti, o, se presenti, sono solo di lieve entità (criterio B);
  • la preoccupazione riguardante l’idea di essere malati è accompagnata da una sostanziale ansia per la salute e per la malattia (criterio C).;
  • la malattia diventa un elemento centrale dell’identità della persona. Gli individui con questo disturbo controllano ripetutamente se stessi (allo specchio) o fanno ricerche eccessive sulla malattia che pensano di avere (Criterio D).

In alcuni casi l’ansia porta a un evitamento disadattivo di situazioni (es. visita a familiari malati) o di attività (es. esercizio fisico) in quanto si pensa che possa mettere a repentaglio la propria salute.

Come si comporta chi soffre di disturbo da ansia di malattia

La preoccupazione per la malattia è presente da almeno 6 mesi, ma la specifica patologia temuta può cambiare nel corso di tale periodo di tempo. Si possono rilevare due tipi di questo disturbo:

Tipo richiedente l’assistenza

Chi ne soffre si rivolge frequentemente ai medici.

Il paziente si rivolge spesso a centri per la salute fisica ma, sebbene risulti sano a tutti i controlli e check-up, l’esito negativo non influenza il suo comportamento: continua a chiedere attenzione sulle sue presunte malattie, fa ricerche eccessive sulla malattia (ad es. su Internet), e cerca ripetutamente rassicurazione da parte di familiari, amici o medici risultando assillante.

La malattia diventa per il paziente un elemento centrale dell'identità e dell'immagine di sé e un frequente argomento di conversazione.

Tipo evitante l’assistenza

Chi ne soffre si rivolge raramente ai medici.

Il paziente evita volontariamente di interessarsi alla malattia per la paura di scoprire una grave patologia col rischio che, qualora sia effettivamente presente una patologia, questa non venga curata tempestivamente.

Le persone con ansia di malattia si rivolgono con frequenza ai servizi sanitari, ma non si rivolgono ai servizi di salute mentale in misura maggiore rispetto alla popolazione generale. Spesso consultano più medici per lo stesso problema e ottengono ripetutamente risultati negativi nei test diagnostici.

Disturbo da ansia di malattia: il trattamento

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT= Cognitive Behavioural Therapy) si mostra particolarmente efficace nel trattamento del disturbo da ansia di malattia.  

Chi soffre di questo disturbo interpreta erroneamente le sue sensazioni corporee e ve ne attribuisce una pericolosità esagerata rispetto alla realtà. L’intervento di psicoterapia cognitivo-comportamentale permette di modificare l’idea che i sintomi sperimentati siano generati da una grave malattia, costruendo un’ipotesi alternativa più realistica.

In particolare, l'intervento di terapia cognitivo-comportamentale si propone di utilizzare tecniche di provata efficacia il cui obiettivo è favorire:

  • l’alfabetizzazione emotiva (riconoscere e dare un nome alle emozioni che si sperimentano),
  • la sostituzione dei pensieri disfunzionali con pensieri più funzionali,
  • una diminuzione dell’attenzione focalizzata in maniera rigida e mono-tematica sul sintomo,
  • la gestione più adattiva di eventi stressanti,
  • l’elaborazione di memorie traumatiche,
  • un accesso più consapevole ai propri bisogni,
  • una comunicazione maggiormente assertiva,
  • una interazione con l’altro maggiormente funzionale.

Se il paziente con disturbo da ansia di malattia è riluttante ad affidarsi a un percorso di psicoterapia, è utile agire con un intervento psicoeducativo che spieghi che cos’è l’ipocondria e quali sono i circoli viziosi che la mantengono. Evidenze da studi scientifici confermano l’efficacia dell’intervento psicoeducativo, in particolare se eseguito in gruppo.

A volte il trattamento del disturbo da ansia di malattia può necessitare un intervento farmacologico, utile ad alleviare i sintomi, controllare meglio le fasi più acute del disturbo o come supporto alla psicoterapia.

In seguito a un’accurata valutazione sarà possibile stabilire dei percorsi terapeutici personalizzati che possano permettere a ciascuna persona di lavorare sulle proprie aree di sofferenza e di mobilitare nel contempo le proprie risorse.

Fattori di rischio

Fattori ambientali quali un forte stress o da una minaccia di vita (storia di abuso o grave malattia durante l’infanzia possono predisporre allo sviluppo del disturbo in età adulta).

Conseguenze

Spesso il disturbo da ansia da malattia causa una notevole compromissione della qualità della vita.

Le preoccupazioni riguardanti la salute spesso interferiscono con le relazioni interpersonali, alterano la vita familiare e danneggiano le prestazioni professionali.

Distinguere il disturbo da ansia di malattia da altri disturbi

Non bisogna confondere il disturbo da ansia di malattia con altri disturbi simili.

Nei disturbi d’ansia, come il Disturbo d’Ansia Generalizzata e il Disturbo da Attacchi di Panico, le preoccupazioni sono generali o legate strettamente a ciò che scatena l’attacco di panico, mentre nel disturbo da ansia di malattia il contenuto della preoccupazione riguarda esclusivamente la salute.Nel Disturbo ossessivo-compulsivo i pensieri possono riguardare la salute, ma risultano intrusivi e riguardano il timore di contrarre una malattia futura, mentre il disturbo da ansia di malattia riguarda la situazione presente. Inoltre nel disturbo da ansia di malattia non si riscontrano ossessioni e compulsioni.Anche nel Disturbo depressivo maggiore possono essere presenti preoccupazioni circa il proprio stato di salute o l’insorgenza di malattie, tuttavia tali pensieri sono legati agli episodi depressivi e mancano della continuità tipica del disturbo da ansia di malattia. È possibile diagnosticare entrambi i disturbi nel caso tale continuità sia invece presente.A differenza dei Disturbi psicotici, nel disturbo da ansia di malattia non sono presenti idee deliranti: la persona con ansia di malattia è consapevole che la malattia che teme non è presente, ma ne avverte comunque i sintomi, mentre lo psicotico è fermamente convinto della presenza della sua malattia immaginaria. Inoltre nei disturbi di tipo psicotico le idee sono esagerate e bizzarre, mentre nel disturbo da ansia di malattia non si sviluppano credenze estremamente distorte.

Disturbo da ansia di malattia: prevalenza, esordio e decorso

Le stime sulla prevalenza del disturbo da ansia di malattia si basano su quelle del DSM-III e DSM-IV per la diagnosi di ipocondria. La prevalenza a 1-2 anni di ansia per la salute e/o convinzione di essere malati varia tra 1,3 e 10%. Nelle popolazioni mediche ambulatoriali, i tassi di prevalenza variano tra 3 e 8%. La prevalenza del disturbo è simile in maschi e femmine.

Insorgenza e decorso del disturbo da ansia di malattia non sono chiari. Si pensa che si tratti di una condizione cronica recidivante con esordio nella prima età adulta e nella mezza età. Negli anziani la preoccupazione per la salute si concentra sulla perdita della memoria. Il disturbo è ritenuto raro nei bambini.

Bibliografia

  • Andrews, G., et al. (2003). Trattamento dei disturbi d’ansia. Centro Scientifico Editore, Torino
  • Bottaccioli, F. (2005). Psiconeuroendocrinoimmunologia. I fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Le basi razionali della medicina integrata. Red Edizioni, Milano.
  • Deary, V., Chalder, T., Sharpe, M. (2007). The cognitive behavioural model of medically unexplained symptoms: a theoretical and empirical review. _Clin Psychol Rev. 2007 Oct;27(7):781-97. _
  • Di Giuseppe, R., Doyle, K.A., Dryden, W., Backx, W. (2014). Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale. Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Ellis, A. (1989). Ragione ed emozione. Casa editrice Astrolabio, Roma
  • Fernie, B.A.,Murphy, G., Wells A., Nikčević, A.V.,Spada, M.M. (2016). Treatment Outcome and Metacognitive Change in CBT and GET for Chronic Fatigue Syndrome. _Behav Cogn Psychother. 2016 Jul;44(4):397-409. _
  • Fisher, P.L., McNicol, K., Young, B., Smith, E., Salmon, P. (2015). Alleviating Emotional Distress in Adolescent and Young Adult Cancer Survivors: An Open Trial of Metacognitive Therapy. _J Adolesc Young Adult Oncol. 2015 Jun;4(2):64-9. _
  • Grandi, S., Rafanelli, C., Fava, G.S. (2011). Manuale di psicosomatica. Il pensiero scientifico editore, Roma.
  • Kroenke K, Swindle R. Cognitive-behavioral therapy for somatization and symptom syndromes: a critical review of controlled clinical trials. _Psychotherapy and Psychosomatics 2000; 69(4):205-215 _
  • Lakhan SE, Schofield KL. (2013). _Mindfulness-based therapies in the treatment of somatization disorders: a systematic review and meta-analysis. _
  • Linehan, M. (2011). _Trattamento cognitive-comportamentale del disturbo borderline. _Raffaello Cortina Editore, Milano
  • Porcelli, P. (2009). Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi e trattamento. Raffaello Cortina Editore, Varese.
  • Sassaroli, S., Lorenzini R., Ruggiero, G.M. (2006). Psicoterapia cognitiva dell’ansia. Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Schneider, J.,Hofmann, A., Rost, C., Shapiro, F. (2008). EMDRin the treatment of chronic phantom limb pain. _Pain Med.2008 Jan-Feb;9(1):76-82. _
  • Shapiro, S. (2013). Lasciare il passato nel passato. Casa edistrice Astrolabio, Roma.
  • Sumathipala., A. Development of metaphors to explain cognitive behavioural principles for patients with medically unexplained symptoms in Sri Lanka. _Int J Soc Psychiatry. 2014 Mar;60(2):117-24. _
  • Tefft, A.J., Jordan, I.O. (2016). Eye Movement Desensitization Reprocessing as Treatment for Chronic Pain Syndromes: A Literature Review. _J Am Psychiatr Nurses Assoc. 2016 Apr 5. _
  • Tesarz, J., Leisner. S., Gerhardt, A., Janke, S., Seidler, G.H., Eich, W., Hartmann, M. (2014). Effects of eye movement desensitization and reprocessing (EMDR) treatment in chronic painpatients: a systematic review. _Pain Med. 2014 Feb;15(2):247-63. _
  • Tesarz, J., Gerhardt, A., Leisner, S., Janke, S., Hartmann, M., Seidler, G.H., Eich, W. (2013). Effects of eye movement desensitization and reprocessing (EMDR) on non-specific chronicback pain: a randomized controlled trial with additional exploration of the underlying mechanisms. _BMC Musculoskelet Disord. 2013 Aug 30;14:256. _
  • van Dessel, N., den Boeft, M., van der Wouden, J.C., Kleinstäuber, M., Leone, S., Terluin, B., Numans, E.M., van der Horst, van Marwijk H. (2014). Non-pharmacological interventions for somatoform disorders and medically unexplained physical symptoms (MUPS) in adults. _Cochrane Common Mental Disorders Group _
  • van Ravesteijn, H.J., Suijkerbuijk, Y.B., Langbroek, J.A., Muskens, E., Lucassen, P.L., van Weel, C., Wester, F., Speckens, A.E. (2014). Mindfulness-based cognitive therapy (MBCT) for patients with medically unexplained symptoms: process of change. _J Psychosom Res. 2014 Jul;77(1):27-33. _
  • van Ravesteijn, H., Grutters, J., olde Hartman, T., Lucassen, P., Bor, H., van Weel, C., van der Wilt, G.J., Speckens, A. (2013). Mindfulness-based cognitive therapy for patients with medically unexplained symptoms: a cost-effectiveness study. _J Psychosom Res. 2013 Mar;74(3):197-205. _
  • Wells, A. (2012). Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione. Eclipsi, Firenze.
  • https://www.evidence.nhs.uk/search?q=somatization+disorders
  • http://www.nice.org.uk/guidance/conditions-and-diseases
  • https://www.evidence.nhs.uk/Search?om=.{%22toi%22.%22Guidance%22.}.&q=psychosomatic+disorders+treatment
  • https://www.psychiatry.org/patients-families/somatic-symptom-disorder/what-is-somatic-symptom-disorder
  • https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-psichiatrici/sintomi-somatici-e-disturbi-correlati/disturbo-da-sintomi-somatici
  • https://dictionary.apa.org/somatic-symptom-disorder

Domande più frequenti

No items found.

Inizia ora la tua psicoterapia con il percorso migliore per te.

© 2024 inTHERAPY. All Rights Reserved. P.IVA 1085 5470 968